Il team
Fondatori

Anna Cereseto
Fondatrice, consulente e membro del CdA

Antonio Casini
Fondatore, CTO e membro del CdA

Gianluca Petris
Fondatore e consulente
Consiglio di Amministrazione

Silvano Spinelli
Presidente del CdA

Maria Gabriella Camboni
Amministratore Delegato e membro del CdA

Alessandro Quattrone
Consulente e membro del CdA

Anna Cereseto
Fondatrice, consulente e membro del CdA

Antonio Casini
Fondatore, CTO e membro del CdA

Filippo Manfredi
Osservatore del CdA
Team operativo

Antonio Casini
Fondatore, CTO e membro del CdA

Pietro Spinelli
Project Manager

Marco Sardina
Consulente scientifico

Laura Pezzè
Staff Scientist

Ambra Sarracino
Staff Scientist

Kalina Badowska
Dottoranda

Anna Cereseto
Fondatrice, consulente e membro del CdA
Anna è Professore Ordinario di Biologia Molecolare all’Università di Trento e guida il laboratorio di Virologia Molecolare al Dipartimento CIBIO. Durante la sua carriera è stata Professore Associato di Biologia Molecolare alla Scuola Normale Superiore di Pisa. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di ricercatore alla Mount Sinai School of Medicine ed è stata postdoc alla Cornell University e al National Cancer Institute all’NIH di Bethesda.

Antonio Casini
Fondatore, CTO e membro del CdA
Antonio ha studiato biologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha ottenuto il suo PhD in Scienze Biomolecolari all’Università di Trento. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sullo sviluppo di tecnologie CRISPR per la loro applicazione in terapia genica. È tra gli autori di pubblicazioni scientifiche riguardanti l’utilizzo di CRISPR per l’editing genomico su riviste scientifiche ad alto impatto, tra cui Nature Biotechnology e Nature Communications. È inoltre inventore di diversi brevetti su tecnologie per l’editing genomico. Antonio è tra i fondatori di Alia Therapeutics, una startup lanciata per sfruttare le tecnologie CRISPR che ha contribuito a sviluppare e portarle ad un’applicazione clinica.

Gianluca Petris
Fondatore e consulente
Gianluca ha ottenuto il suo dottorato di ricerca in Life and Bio-molecular Sciences presso l’ICGEB di Trieste e The Open University (UK) e la sua Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche all’Università di Trieste. Dopo aver speso un periodo di ricerca come postdoc all’Università di Trento, Gianluca è ora postdoc nel laboratorio di Jason Chin all’MRC Laboratory of Molecular Biology a Cambridge (UK). I suoi interessi di ricerca comprendono l’editing genomico utilizzando nucleasi CRISPR, lo studio del folding proteico e la produzione e caratterizzazione di anticorpi.

Silvano Spinelli
Presidente del CdA
Silvano ha fondato EOS S.p.A. (Ethical Oncology Science) nel Gennaio 2006 e ne è stato Amministratore Delegato e Presidente fino al Novembre 2013 quando l’intero capitale azionario della società è stato acquisito da Clovis Oncology per 470 milioni di dollari. È stato co-fondatore di Novuspharma e ne è stato Amministratore Delegato da Gennaio 1999 a Dicembre 2003, anno in cui la Società è stata acquisita da Cell Therapeutics. Novuspharma ha completato la sua OPA sul Nuovo mercato nel Novembre 2000, raccogliendo più di 160 milioni di Euro. E’ stato Direttore Ricerca & Sviluppo di Boehringer Mannheim Italia fino al 1999 quando l’azienda è stata acquisita da Roche. Silvano è laureato in Chimica Pura presso l’Università di Pisa.

Maria Gabriella Camboni
Amministratore Delegato e membro del CdA
Gabriella è stata fino al novembre 2013 Direttore Operativo di EOS (Ethical Oncology Science), start-up dedicata alla medicina traslazionale in oncologia da lei co-fondata nel 2006. Nel 2013 EOS è stata acquisita da Clovis Oncology. Precedentemente ha ricoperto varie posizioni nell’industria farmaceutica e nel biotech: è stata co-fondatrice e Head of Development in Novuspharma (spin-off di Roche, quotata sul Nuovo Mercato Italiano e successivamente acquisita da Cell Therapeutics) e poi, fino al 2006, Head of Medical Affairs Europe in Novartis Oncology. Laureata in Medicina e Chirurgia all’Unversità Statale di Milano, è specialista in Gastroenterologia e in Farmacologia Clinica. E’ membro del Consiglio di Amministrazione di Mission Therapeutics e Genenta.

Alessandro Quattrone
Consulente e membro del CdA
Alessandro ha fondato il Centro per la Biologia Integrata (CIBIO), oggi diventato il Dipartimento di biotecnologie dell’Università di Trento, di cui è attualmente il Direttore. Alessandro ha ottenuto la sua laurea in Biologia e il suo dottorato di ricerca all’Università di Firenze. È stato professore associato alla Johns Hopkins University e Direttore della Ricerca al IRCSS-CSS di Foggia. Attualmente Alessandro è professore ordinario all’Università di Trento.

Pietro Spinelli
Project Manager
Attualmente è Project Manager presso BiovelocITA, l’acceleratore italiano che ha contribuito al finanziamento di Alia Therapeutics. Pietro ha ottenuto la sua Laurea Magistrale in Biotecnologie dall’Università di Milano Bicocca nel 2011 per poi spostarsi all’EMBL di Grenoble (Francia) dove ha completato i suoi studi di dottorato in Biologia Molecolare nel gruppo di Ramesh Pillai, studiando la biogenesi di diversi tipi di piccoli RNA coinvolti nello sviluppo della linea germinale. Si è unito a BiovelocITA nel 2016 dove ora si occupa di Alia Therapeutics come Project Manager. Nel 2018 ha ottenuto un executive MBA dall’Università Bocconi di Milano.

Marco Sardina
Consulente scientifico
Marco ha 30 anni di esperienza nella ricerca e sviluppo in campo farmaceutico per diverse aree terapeutiche (cardiovascolare, respiratorio, sistema nervoso centrale, gastrointestinale, antinfettivi, malattie rare) e per 19 anni ha ricoperto ruoli esecutivi (Direttore Medico, Direttore della Ricerca). Ha gestito con successo 16 sperimentazioni cliniche di Fase I/II che hanno portato all’autorizzazione di immissione in mercato a livello nazionale e internazionale. Marco ha 3 anni di esperienza nel corporate venture capital (presso Zcube): ha partecipato alla fondazione di 4 startup, di cui una è arrivata ad una exit di successo.

Laura Pezzè
Staff Scientist
Laura ha studiato Biotecnologie Cellulari e Molecolari all’Università di Trento dove ha poi ottenuto il suo PhD in Scienze Biomolecolari. I suoi interessi di ricerca sono principalmente collegati con lo studio della biologia dei tumori, con particolare interesse sui meccanismi molecolari della chemioresistenza e sulla biologia delle cellule staminali tumorali. Dopo aver completato il suo PhD si è unita ad Alia Therapeutics, dove sta attualmente lavorando come Staff Scientist.

Ambra Sarracino
Staff Scientist
Ambra ha studiato all’Università La Sapienza di Roma dove ha ottenuto la sua Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche. Si è quindi spostata a Trieste per unirsi al laboratorio di Virologia Molecolare diretto da Alessandro Marcello presso l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), dove ha ottenuto il PhD in Biologia Molecolare in collaborazione con la SISSA. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la virologia molecolare, lo studio di HIV e dei lentivirus. Attualmente lavora come Staff Scientist presso Alia Therapeutics.

Kalina Badowska
Dottoranda
Kalina ha studiato Biologia Molecolare all’Università di Varsavia completando il suo percorso con una tesi nel Laboratorio di Oncologia Molecolare e Traslazionale, dove ha analizzato la malattia residua minima in pazienti affetti da linfoma mantellare. Kalina grazie ad una borsa di studio Erasmus+ si è poi spostata a Trento al CIBIO, dove ha lavorato nel Laboratorio di Genetica Molecolare dei Tumori. Nel 2018 ha iniziato il suo Dottorato di Ricerca in Scienze Biomolecolari all’Università di Trento, lavorando per Alia Therapeutics.

Filippo Manfredi
Osservatore del CdA
Filippo, dopo la laurea in Economia e Commercio e alcuni programmi di specializzazione tra cui Master in Leadership e Management Internazionale, percorso di Alta Specializzazione di Contabilità e Finanza, Master in Business Administration, ha lavorato per 9 anni in Trentino Sviluppo S.p.A. principale finanziaria della provincia autonoma di Trento con patrimonio gestito superiore ad 1 miliardo di euro. Dal 2016 è Direttore Generale di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, fondazione di origine bancaria che amministra un patrimonio di circa 500 milioni di euro.
Ha ricoperto diversi incarichi in società di investimento ed advisory board nell’ambito del private equity e di enti no profit. Dal 2019 è Presidente di Trentino Invest s.r.l., società finanziaria specializzata nel venture capital.